Disseminazione e comunicazione
In questa sezione, vengono condivisi i contributi a convegni, le pubblicazioni scientifiche e gli altri materiali relativi al progetto MEMA. L’obiettivo è promuovere la disseminazione e la comunicazione dei risultati ottenuti e delle pratiche innovative sviluppate durante le attività di ricerca. Le pubblicazioni includeranno articoli peer-reviewed, atti di convegni e risorse educative, offrendo spunti utili per la comunità scientifica e per gli educatori interessati all’integrazione dei meme matematici nella didattica.
Per la ricerca: Contributi a convegni scientifici

RESEARCH MIXOLOGY: BLENDING MATHEMATICS EDUCATION & DIGITAL SOCIOLOGY FOR A HYBRID APPROACH TO EXPERIMENTAL DESIGN
Giulia Bini, Sara Gagliani Caputo, Pietro Saccomanno and Diego Ceccobelli
CERME14, Libera Università di Bozen-Bolzano
Poster, Febbraio 2025
Questo contributo, destinato al convegno internazionale CERME14 (Congress of the European Society for Research in Mathematics Education) a Bolzano, presenta un poster che sviluppa la parte iniziale del progetto MEMA, con particolare attenzione alla formazione di un team con competenze ibride e alla progettazione di un design sperimentale ibrido per indagare il ruolo dei meme matematici nella didattica. Il lavoro adotta la metafora del mixology per rappresentare l’approccio metodologico: piuttosto che integrare le teorie in un’unica prospettiva seguendo un approccio networking, vengono combinati gli strumenti analitici di Mathematics Education (ME) e Digital Sociology (DS) per mantenere le specificità disciplinari, favorendo al contempo una comprensione complementare. Il poster illustra come la metafora guidi la combinazione di modelli teorici e strumenti di analisi, offrendo una visione coerente ma multidimensionale dei fenomeni osservati.

Il poster ha vinto l’ERME BEST POSTER AWARD 2025 con il seguente giudizio:
Il poster esplora i meme culturali nella didattica della matematica attraverso un approccio transdisciplinare, basandosi sul capitale culturale matematico, e presenta un linguaggio grafico distintivo.


MEME-INGFUL MATH: EXPLORING THE IMPACT OF DIGITAL HUMOR ON LEARNING AND COHESION
Pietro Saccomanno, Giulia Bini, Sara Gagliani Caputo
ICEDU Conference, Bangkok (Thailandia)
Comunicazione, Aprile 2025
Questo contributo, destinato al convegno internazionale ICEDU 2025 (11th international conference on education 2025), presenta i risultati quantitativi del progetto MEMA, con particolare attenzione all’analisi delle variazioni nella Perceived Class Cohesion (PCC) prima e dopo l’intervento. L’obiettivo della presentazione è diffondere i dati empirici raccolti attraverso uno studio controllato randomizzato in un contesto di scuola secondaria italiana, stimolando il dibattito sulla relazione tra cultura digitale, coesione di classe e apprendimento della matematica. Il contributo illustrerà come la partecipazione a pratiche digitali condivise possa incidere sul senso di appartenenza degli studenti e delle studentesse alla comunità classe. Verranno discussi i primi risultati quantitativi relativi al PCC, evidenziando il potenziale dei meme non solo come strumenti di espressione matematica, ma anche come leve per il rafforzamento delle dinamiche relazionali in aula. Questa presentazione si inserisce in un più ampio dibattito sulle strategie per rendere l’insegnamento della matematica più inclusivo, sottolineando il valore di approcci didattici che riconoscono e integrano il capitale culturale digitale degli studenti.

A MEME IS WORTH A THOUSAND FORMULAS: THE POWER OF MEMES IN THE TEACHING AND LEARNING OF MATHEMATICS
Giulia Bini, Sara Gagliani Caputo, Pietro Saccomanno and Diego Ceccobelli
PCE 2025 Conference, Parigi (Francia)
Comunicazione, Giugno 2025
Questo contributo, destinato al convegno internazionale IAFOR–PCE 2025 (4th Paris Conference on Education), presenta il progetto MEMA nella sua totalità, con l’obiettivo di diffondere la sua idea di base a un pubblico generalista di ricercatori e professionisti dell’educazione. In particolare, il focus è sul potenziale inclusivo e trasformativo dell’uso dei meme matematici, illustrando come la cultura digitale possa essere integrata nella didattica per ampliare l’accesso alla matematica e valorizzare forme di espressione non tradizionali. Verranno discussi i fondamenti teorici del progetto, il suo impianto metodologico e i primi risultati emergenti, con un’attenzione particolare al concetto di Mathematics Capital (MC) e alle strategie per coinvolgere studenti con un basso MC attraverso la creazione e la condivisione di meme. L’obiettivo è stimolare il dibattito su pratiche didattiche innovative e su come la partecipazione attiva alla cultura digitale possa ridefinire il rapporto degli studenti con la matematica.

THE MEME IS THE MESSAGE: HOW DIGITAL TECHNOLOGIES TRANSFORM PARTICIPATION IN THE MATHEMATICS CLASSROOM
Giulia Bini, Sara Gagliani Caputo, Marta Crippa
ICTMT17 Conference, Londra (Regno Unito)
Comunicazione, Ottobre 2025
Questo contributo, destinato al convegno internazionale ICTMT17 (17th International Conference on Technology in Mathematics Teaching), prende spunto dall’intuizione di Marshall McLuhan secondo cui il medium è il messaggio. Nel contesto della didattica della matematica, questo significa che non è solo il contenuto a contare, ma le forme di espressione che lo veicolano e che trasformano le modalità di partecipazione. Attraverso i dati del progetto MEMA, il contributo mostra come la creazione di meme matematici in tre classi di scuola secondaria apra spazi di intervento nuovi e più inclusivi, favorendo la voce anche di chi solitamente rimane in silenzio. I meme diventano così non semplici strumenti digitali, ma pratiche culturali che permettono agli studenti di mettere in discussione norme consolidate, condividere errori e tensioni cognitive, e ridefinire che cosa significhi partecipare in modo significativo al discorso matematico.
Per la ricerca: Pubblicazioni peer-reviewed

DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A QUESTIONNAIRE ON STUDENTS’ MATHEMATICS CAPITAL: A TOOL TO EXPLORE OPPORTUNITIES IN THE MATHEMATICS CLASSROOM
Giulia Bini, Sara Gagliani Caputo and Giulietta Zanga
Articolo di ricerca, Education Sciences, Volume 15, Issue 4, 510
Comprendere le opportunità degli studenti nell’educazione matematica richiede strumenti capaci di cogliere le dimensioni sociali e culturali che influenzano il loro coinvolgimento con la disciplina. Un modo per concettualizzare tali opportunità è attraverso la nozione di capitale matematico, che comprende le risorse e le disposizioni che gli studenti portano con sé nelle loro esperienze matematiche. Questo studio presenta e valida un questionario progettato per misurare il capitale matematico di studenti della scuola secondaria, adattando al dominio matematico il consolidato framework del science capital. Basato sul concetto di capitale di Bourdieu, il questionario operazionalizza il capitale matematico attraverso forme matematiche di capitale culturale, comportamenti e pratiche legati alla matematica, e forme di capitale sociale connesse alla matematica. Il questionario è stato somministrato a 119 studenti di una scuola secondaria italiana, nell’ambito di uno studio più ampio sui meme matematici. Le analisi statistiche, inclusi test di correlazione e l’alfa di Cronbach, confermano l’affidabilità e la coerenza interna dello strumento, evidenziando l’influenza sia dell’ambiente scolastico sia di quello extrascolastico. Il questionario offre agli educatori uno strumento pratico per comprendere meglio il coinvolgimento degli studenti nella matematica e per orientare strategie volte a promuovere l’equità nell’educazione matematica. Rendendo il capitale matematico un costrutto misurabile, questa ricerca contribuisce al dibattito su come i fattori culturali e sociali plasmino i percorsi degli studenti nella matematica e oltre.
Link all’articolo completo (in Inglese)
Per la scuola: Iniziative per lo sviluppo professionale degli insegnanti

MEME MATEMATICI: RISORSE EDUCATIVE DAL WEB PER LE CLASSI DEL XXI SECOLO
Giulia Bini
Bari, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi “Aldo Moro”
Seminario, 4 settembre 2024
Il progetto MEMA è presentato a insegnanti delle scuole secondarie nel contesto del convegno MEDA4 (Mathematics Education in the Digital Age), organizzato dall’Università di Bari. L’incontro si è concentrato sull’impiego di strumenti innovativi per arricchire l’apprendimento e l’identità matematica degli studenti nel contesto della cultura digitale. Durante la presentazione, l’uso dei meme matematici è stato illustrato con esempi interattivi, mostrando come questa risorsa possa stimolare l’engagement degli studenti e facilitare la comprensione dei concetti matematici attraverso linguaggi visivi e digitali. Gli insegnanti, partecipanti al progetto Liceo Matematico, hanno avuto l’opportunità di esplorare applicazioni pratiche per integrare i meme nelle attività didattiche quotidiane.

MEME MATEMATICI: STRUMENTI DI APPRENDIMENTO PER LA GENERAZIONE DIGITALE
Giulia Bini
Parma, Convitto Nazionale Maria Luigia
Seminario, 10 settembre 2024
Il progetto MEMA è presentato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie nell’ambito dell’evento “Le sfide della matematica per il futuro 2“, organizzato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Parma. Il focus dell’incontro era sull’uso di strumenti innovativi per favorire l’apprendimento e l’identità matematica nella generazione digitale. Durante la presentazione, l’uso dei meme matematici è stato mostrato agli insegnanti con esempi interattivi, evidenziando come questa risorsa didattica possa stimolare la partecipazione attiva degli studenti e promuovere la comprensione dei concetti matematici attraverso forme di comunicazione visiva e digitale.
é disponibile una videoregistrazione dell’intervento

MATEMATICA E SOCIAL MEDIA
Giulia Bini
Milano, Università degli Studi
Seminario, 3 aprile 2025
Il progetto MEMA è presentato a insegnanti della scuola secondaria all’interno del corso Strumenti fisici e digitali per l’apprendimento laboratoriale della matematica – Rinnovamenti, promosso dal Liceo Banfi di Vimercate (MB) e inserito nel programma Futura. La scuola per l’Italia di domani. L’incontro si è focalizzato sull’esplorazione di strumenti innovativi per sostenere l’apprendimento della matematica e rafforzare l’identità matematica delle nuove generazioni. In questo contesto, l’approccio del progetto MEMA è stato illustrato attraverso esempi interattivi di meme matematici, mostrando come tali strumenti possano favorire la partecipazione attiva in classe e contribuire alla costruzione di significati matematici tramite modalità comunicative visive e digitali.

CULTURA MATEMATICA E CULTURA DIGITALE, UN DIALOGO POSSIBILE?
Giulia Bini
Fisciano (SA), Dipartimento di Matematica, Università di Salerno
Seminario, 9 aprile 2025
Nell’aprile 2025, il progetto MEMA è presentato a insegnanti delle scuole secondarie nell’ambito del corso di aggiornamento 2024/2025 “Le nuove frontiere del digitale in matematica: quali opportunità per docenti e studenti?” organizzato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno in collaborazione con la Fondazione “I Lincei per la Scuola”. L’incontro prevede una parte teorica (1h) e una sessione laboratoriale (2h). Il seminario esplorerà come i media digitali, se utilizzati consapevolmente, possano facilitare un dialogo tra la cultura matematica e quella digitale, aprendo nuove prospettive per l’insegnamento della matematica. Durante la sessione laboratoriale, i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare direttamente l’uso di strumenti digitali in aula, per integrare efficacemente queste risorse nella didattica quotidiana.

MATEMATICI & CONTENT CREATOR: IL POTENZIALE DEI SOCIAL MEDIA NELLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Giulia Bini
Piacenza, Liceo Scientifico Lorenzo Respighi
Seminario, 28 maggio 2025
Nel maggio 2025, il progetto MEMA viene presentato a insegnanti della scuola secondaria nell’ambito del corso di formazione 2024/2025 “Il Respighi di domani, oggi – Tecnologie e metodologie per l’insegnamento della matematica in una società digitale“, promosso dal Liceo Scientifico Lorenzo Respighi di Piacenza. Il seminario propone una riflessione sul ruolo dei social media nel riconoscere e valorizzare il capitale matematico degli studenti, inteso come insieme di risorse culturali, familiari e identitarie che influenzano il loro rapporto con la disciplina. Articolato in una parte teorica (1,5h) e una sessione laboratoriale (2,5h), l’incontro esplora come attività basate sulla creazione e discussione di contenuti digitali – come i meme matematici e gif animate – possano facilitare un dialogo tra cultura matematica e cultura digitale, rendendo visibili saperi impliciti e nuove forme di partecipazione. Durante il laboratorio, i docenti avranno la possibilità di sperimentare strumenti e strategie didattiche trasferibili alla pratica quotidiana.

I MEME E LA MATEMATICA VIBRAZIONALE: COME L’UMORISMO POTENZIA L’APPRENDIMENTO
Claudia Bartoli
webpage sul sito Didattica Vibrazionale, 30 agosto 2025
Il progetto MEMA viene presentato a insegnanti e appassionati di educazione attraverso il sito di Claudia Bartoli, Didattica Vibrazionale, con un approfondimento intitolato “I meme e la matematica vibrazionale”. Il contributo coniuga le potenzialità dei meme come strumenti didattici con un approccio didattico che mette al centro il benessere, la consapevolezza e l’attenzione dello studente, concepito come ponte tra cultura matematica e linguaggi digitali, offrendo spunti teorici e risorse concrete per l’uso didattico in classe.
👉 Leggi l’articolo completo: I Meme e la Matematica Vibrazionale: come l’umorismo potenzia l’apprendimento

QUANDO IL DIGITALE INCONTRA LA MATEMATICA: LINGUAGGI E RISORSE DIDATTICHE
Giulia Bini
Novara, Istituto Salesiano San Lorenzo
Seminario, 29 ottobre 2025
Nell’ottobre 2025, il progetto MEMA è presentato a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado nell’ambito della formazione prevista dal DM 66/2023 – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale, organizzata dall’Istituto Salesiano San Lorenzo Don Bosco di Novara. L’incontro prevede una parte teorica (1h) e una sessione laboratoriale (2h). Nella prima parte viene proposta una riflessione sul ruolo dei linguaggi digitali nella costruzione dell’identità matematica delle nuove generazioni; nella seconda, i docenti sperimentano attività basate sui meme matematici. Le attività mostrano come questi materiali possano stimolare la partecipazione degli allievi e delle allieve, favorire l’argomentazione e aprire nuove prospettive per l’insegnamento della matematica nelle classi del XXI secolo.
Public Engagement: comunicazione alla cittadinanza

MATEMATICA E MEME: LA STRANA EQUAZIONE CHE FUNZIONA!
webpage sul sito della Fondazione Leonardo, 26 febbraio 2025
Il progetto MEMA viene presentato alla cittadinanza grazie alla collaborazione con la Fondazione Leonardo, ente del terzo settore che promuove la crescita culturale sui temi della scienza, dell’industria e della tecnologia attraverso attività di divulgazione, formazione e networking, con un focus sulle discipline STEM e sul coinvolgimento di scuole e università.
Articolo e videointervista a questo link

LEZIONI DI MEME: COME LA CULTURA DIGITALE PUÒ AIUTARE LA DIDATTICA
webpage sul sito La Statale News, 22 agosto 2025
Il progetto MEMA è presentato al grande pubblico attraverso un articolo pubblicato su La Statale News dal titolo “Lezioni di meme: come la cultura digitale può aiutare la didattica” (22 agosto 2025) e ripreso sui canali social dell’ateneo. L’articolo racconta come i meme possano diventare strumenti didattici innovativi in diversi ambiti disciplinari: accanto al progetto MEMA vengono presentati i lavori di Marina Gazzini sull’uso dei meme nella didattica e nella ricerca storica, di Giulia Giorgi che li indaga da una prospettiva sociologica con attenzione alle culture generazionali, e di Pietro Saccomanno che ne studia la capacità di influenzare la comunicazione politica e le opinioni delle giovani generazioni. In questo quadro interdisciplinare, MEMA contribuisce a esplorare come i meme matematici possano ampliare le opportunità di interazione e di costruzione di significati condivisi nella didattica.
👉 Leggi l’articolo completo su La Statale News: Lezioni di meme: come la cultura digitale può aiutare la didattica

IL PROGETTO MEMA ALLA NOTTE EUROPEA DELLA RICERCA: QUANDO LA MATEMATICA INCONTRA I MEME (E IL MEDIOEVO)
Talk, 26 settembre 2025 ore 19:20
Aula Magna dell’Università degli Studi, Via Festa del Perdono 7 Milano
Il progetto MEMA parteciperà a MEET – Missions: Engagement and Education for Tomorrow, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori che si terrà a Milano il 26 e 27 settembre 2025. All’interno del programma, Giulia Bini (Dipartimento di Matematica) e Marina Gazzini (Dipartimento di Studi storici) proporranno il talk “MEME ME TONIGHT: dalla storia medievale alla matematica passando per la cultura digitale”. Attraverso un dialogo a due voci e molti esempi concreti, si esplorerà il potenziale dei meme come linguaggio capace di attraversare epoche e discipline, veicolando contenuti complessi, stimolando la costruzione di significati e aprendo nuove forme di partecipazione nei contesti educativi.