QUANDO LA MATEMATICA INCONTRA I MEME: UN’INDAGINE INTERDISCIPLINARE SUI MEME MATEMATICI COME STRUMENTI DI APPRENDIMENTO E COESIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Il progetto MEMA, finanziato dal Bando di Ateneo My First SEED Grant 2023, esplora il ruolo dei meme matematici – meme di Internet con contenuti matematici – come strumenti di apprendimento e di coesione per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
MEMA combina approcci dalle Hard Sciences (Matematica) e dalle Humanities (Sociologia Digitale), con l’obiettivo di indagare come la creazione, condivisione e discussione di meme matematici possa:
- Favorire l’apprendimento matematico attraverso pratiche collaborative e l’uso creativo di competenze digitali.
- Promuovere la coesione sociale all’interno delle classi, rafforzando le dinamiche di gruppo e la partecipazione.
Obiettivi:
- Creazione di una comunità di ricerca interdisciplinare: MEMA unisce competenze di ricerca dalla didattica della matematica e dalla cultura digitale per analizzare in modo esaustivo i meme matematici come artefatti educativi culturali.
- Studio sul consolidamento delle conoscenze matematiche: Si esaminano le pratiche degli studenti nella creazione di meme matematici e nella risoluzione di problemi ad essi collegati.
- Esplorazione delle dinamiche di coesione di classe: Il progetto analizza come i meme matematici possano influenzare la percezione della coesione tra compagni di classe e favorire l’inclusione.
Il progetto adotta un design sperimentale ibrido che combina metodologie della didattica della matematica e della sociologia digitale. Gli studenti partecipano a varie attività, tra cui la creazione di meme su argomenti matematici, la discussione collaborativa e il problem solving, per esplorare come queste influenzino il loro apprendimento e le dinamiche di gruppo. Si analizzano due dimensioni: l’interazione dei meme e il Capitale Matematico (MC) degli studenti e la loro Coesione Percepita in Classe (PCC).
Perché questo tema è rilevante oggi?
Il tema è particolarmente attuale poiché le scuole stanno affrontando sempre più la sfida di migliorare i risultati in matematica e, al contempo, coinvolgere gli studenti nella cultura digitale. Secondo il PISA Science Framework 2025, costruire il capitale scientifico—le competenze, conoscenze e attitudini che permettono agli studenti di affrontare questioni scientifiche—è fondamentale per prepararli a vivere in una società guidata dalla tecnologia. Allo stesso tempo, come evidenziato dal Pew Research Center, le piattaforme digitali sono al centro delle modalità con cui i giovani di oggi comunicano e costruiscono la loro identità. Esplorare il modo in cui i meme matematici possono collegare questi due ambiti ci consente di migliorare l’apprendimento matematico, sfruttando la competenza culturale e tecnologica degli studenti, favorendo sia il successo accademico sia la coesione sociale in classe.
Perché analizzare il capitale matematico e la coesione percepita in classe?
L’analisi del Capitale Matematico (MC) degli studenti e della loro Coesione Percepita in Classe (PCC) è fondamentale per comprendere come questi fattori influenzino sia il rendimento accademico sia il senso di appartenenza nel gruppo. Attraverso lo studio dei meme matematici, possiamo esplorare come gli studenti impieghino la cultura digitale per affrontare concetti matematici complessi, rafforzando così il loro capitale culturale. Inoltre, la creazione e la condivisione di meme favoriscono un maggiore senso di coesione sociale all’interno della classe, migliorando le dinamiche di gruppo e la partecipazione attiva. Analizzare questi aspetti ci consente di valutare l’efficacia delle pratiche educative innovative nel promuovere un apprendimento più coinvolgente e inclusivo.
Per saperne di più sui meme matematici e sulla relativa ricerca, visita il sito #lifeonmath