Materiali

In questa pagina condivideremo i materiali utilizzati nella sperimentazione e i meme matematici creati da studenti e studentesse.

RACCOLTA E ANALISI DEI DATI: TIMELINE E MATERIALI DI RICERCA

Cliccare sulle immagini sotto per accedere ai materiali di ricerca

Questionario sul Capitale Matematico (MC), sviluppato dai ricercatori del progetto MEMA sulla base del questionario sul capitale scientifico di Archer et al. (2015) e Moote et al. (2020). Somministrato online via LimeSurvey.

Per una descrizione dettagliata del processo di costruzione teorica e di validazione empirica, si rimanda a:
Bini, G., Gagliani Caputo, S., & Zanga, G. (2025). Development and Validation of a Questionnaire on Students’ Mathematics Capital: A Tool to Explore Opportunities in the Mathematics Classroom. Education Sciences, 15(4), 510. https://doi.org/10.3390/educsci15040510

Questionari per e post sulla Coesione Percepita di Classe (PCC), basato sul questionario elaborato da Leo et al. (2023) sugli studi di Carron et al. (1985). I questionari pre e post sono uguali e sono somministrati online via LimeSurvey.

Padlet per attività 1 (creazione di meme matematici)

Pagina Instagram per la condivisione dei meme

L’analisi dei dati segue un approccio misto. Il Capitale Matematico è operazionalizzato secondo il framework di Archer et al. (2015), fornendo una base per la mappatura di gruppi e classi. Conduciamo un’Analisi delle Reti Sociali (SNA) sulle discussioni in classe e confrontiamo le misure di coesione percepita della classe (PCC) pre e post per identificare eventuali cambiamenti. I risultati vengono poi triangolati per esaminare possibili variazioni tra gli studenti con basso MC. Infine, approfondiamo qualitativamente le percezioni emergenti sul valore della matematica negli scambi tra pari.